Sono nato a Napoli da genitori napoletani, questa città mi scorre nel sangue.
Forse per la difficoltà nel trovare parole adatte a descrivere i luoghi delle mie origini, sempre così confusi e agitati, ho amato sin da bambino la possibilità di raccontare storie attraverso immagini.
Tra l’altro mio nonno era pittore, e così decisi d’iscrivermi al Liceo Artistico:
avrei seguito le sue orme portando avanti le mie passioni.
Conclusa la scuola superiore andai alla facoltà di Scienze motorie, ma a 10 esami dalla tesi mi accorsi che la mia strada non era quella, e che forse gli studi universitari servivano più a seguire la regola non scritta della consuetudine sociale, che ad assecondare le mie attitudini.
Scelsi di lasciare tutto e di cominciare seriamente con la fotografia.
Un artista del Cinquecento fu accusato di non rispettare le consuetudini pittoriche del tempo; così, dinanzi a un tribunale, si finse ignorante e disse che s’era preso una di quelle licenze che si prendono i poeti e i matti.
Ancora oggi, chi si occupa d’arte viene considerato matto.
E dev’essere per il futuro incerto cui vanno incontro gli artisti che la mia decisione portò con sé numerose critiche altrui.
Forse per la difficoltà nel trovare parole adatte a descrivere i luoghi delle mie origini, sempre così confusi e agitati, ho amato sin da bambino la possibilità di raccontare storie attraverso immagini.
Tra l’altro mio nonno era pittore, e così decisi d’iscrivermi al Liceo Artistico:
avrei seguito le sue orme portando avanti le mie passioni.
Conclusa la scuola superiore andai alla facoltà di Scienze motorie, ma a 10 esami dalla tesi mi accorsi che la mia strada non era quella, e che forse gli studi universitari servivano più a seguire la regola non scritta della consuetudine sociale, che ad assecondare le mie attitudini.
Scelsi di lasciare tutto e di cominciare seriamente con la fotografia.
Un artista del Cinquecento fu accusato di non rispettare le consuetudini pittoriche del tempo; così, dinanzi a un tribunale, si finse ignorante e disse che s’era preso una di quelle licenze che si prendono i poeti e i matti.
Ancora oggi, chi si occupa d’arte viene considerato matto.
E dev’essere per il futuro incerto cui vanno incontro gli artisti che la mia decisione portò con sé numerose critiche altrui.
Da quel momento sono passati più di dieci anni, e, per quanto la salita sia stata dura, non ho rimpianti.
Ho affrontato una lunga gavetta al fianco di acclamati fotografi specializzati in cerimonie, il che mi ha insegnato i tempi e le dinamiche in cui districarsi per catturare con discrezione le infinite emozioni che solo i giorni speciali sanno esprimere.
Ho frequentato la Ilas Academy per fotografia pubblicitaria professionale, avendo come maestro (anche di vita) Pierluigi De Simone, e un corso di Videomaking con Giuliano Caprara, ed è proprio questa formazione nel campo cinematografico che mi ha concesso di arricchire la spontaneità dei miei scatti.
Questa formazione mi ha dato modo di lavorare per alcuni marchi di abbigliamento e collaborare con varie agenzie di comunicazione.
Ho tante passioni, la musica è di sicuro una di esse, e quando ho modo di lavorare per artisti, band o eventi musicali riesco sempre a dare il meglio di me.
Questa formazione mi ha dato modo di lavorare per alcuni marchi di abbigliamento e collaborare con varie agenzie di comunicazione.
Ho tante passioni, la musica è di sicuro una di esse, e quando ho modo di lavorare per artisti, band o eventi musicali riesco sempre a dare il meglio di me.
I was born in Naples to Neapolitan parents; this city runs through my veins.
Perhaps due to the difficulty in finding the right words to describe the places of my origins, always so chaotic and restless, I have loved telling stories through images since I was a child.
Besides, my grandfather was a painter, and so I decided to enroll in the Artistic High School:
I would follow in his footsteps while pursuing my passions.
Perhaps due to the difficulty in finding the right words to describe the places of my origins, always so chaotic and restless, I have loved telling stories through images since I was a child.
Besides, my grandfather was a painter, and so I decided to enroll in the Artistic High School:
I would follow in his footsteps while pursuing my passions.
After finishing high school, I went to the Faculty of Sports Science, but 10 exams away from my thesis, I realized that this was not my path, and that perhaps university studies served more to follow the unwritten rule of social convention than to nurture my true inclinations.
I chose to leave everything and start seriously pursuing photography.
I chose to leave everything and start seriously pursuing photography.
An artist from the 16th century was accused of not respecting the pictorial conventions of his time; in court, he pretended to be ignorant and said he had taken one of those licenses that poets and madmen take.
Even today, those who work in the arts are considered mad.
And it must be because of the uncertain future artists face that my decision brought with it a great deal of criticism.
Even today, those who work in the arts are considered mad.
And it must be because of the uncertain future artists face that my decision brought with it a great deal of criticism.
More than ten years have passed since then, and, despite the tough climb, I have no regrets.
I went through a long apprenticeship alongside acclaimed photographers specializing in ceremonies, which taught me the timing and dynamics needed to discreetly capture the infinite emotions that only special days can express.
I attended the Ilas Academy for professional advertising photography, having as my mentor (and life teacher) Pierluigi De Simone, and a Videomaking course with Giuliano Caprara.
It is precisely this cinematic training that has allowed me to enrich the spontaneity of my shots.
This education gave me the opportunity to work for some clothing brands and collaborate with various communication agencies.
It is precisely this cinematic training that has allowed me to enrich the spontaneity of my shots.
This education gave me the opportunity to work for some clothing brands and collaborate with various communication agencies.
I have many passions; music is undoubtedly one of them, and when I have the chance to work for artists, bands, or musical events, I always manage to bring out the best in myself.